A Palermo nasce Dronitalia, Startup innovativa che impiega droni per molteplici attività

La nuova startup palermitana si occuperà della sorveglianza di infrastrutture, e di aree geografiche

Non finisce di stupire, felicemente la voglia di fare impresa in Sicilia, investendo nel settore dell’innovazione tecnologica: nasce a Palermo “Dronitalia”, Startup innovativa che intende effettuare l’analisi, il monitoraggio, e la verifica sia di infrastrutture che di aree geografiche per mezzo di droni programmati con appositi software, progettati per lo svolgimento di servizi di surveying & inspections.

Il progetto di Dronitalia in partnership con società turche

L’ideazione di Dronitalia si avvale della partnership con le società turche: Delta Solar, e Peta Aerial Analysis, quest’ultima leader in Turchia nello svolgimento di servizi con veicoli senza pilota. L’operazione effettuata in Sicilia dagli investitori turchi è stata veicolata dall’Avvocato Andrea Vincenti, co-founding partner dello studio legale Lexia Avvocati.

“La normativa italiana dedicata alle start up innovative” – dichiara Andrea Vincenti – “risulta molto attrattiva per gli investitori stranieri, anche alla luce del programma Investor Visa, una tipologia di visto di ingresso semplificato dedicato agli stranieri extra UE che intendano investire in Italia. La nascita di Dronitalia è uno dei tanti progetti di investimento seguiti da Lexia Avvocati in Sicilia, la cui attrattività è in costante crescita” – Conclude il legale.

“Riteniamo che in Italia, e in particolare in Sicilia, anche per la sua conformazione morfologica” – osserva Tunc Dalga, referente di Peta – “l’utilizzo di droni possa semplificare e migliorare le operazioni di verifica, e monitoraggio di infrastrutture pubbliche, e private”.

L’impiego di droni negli ultimi anni si è esteso moltissimo, abbracciando diversi campi di utilizzo, come l’ispezione di pannelli fotovoltaici per rilevare eventuali perdite di potenza, o cadute di tensione, attraverso appositi sensori, oppure è possibile effettuare dei rilievi tridimensionali del territorio tramite la sovrapposizione di immagini contenenti tutti i dati necessari per l’esecuzione di calcoli di superfici, e volumi per il monitoraggio del rischio idrogeologico e alluvionale nonché per la valutazione di movimenti del terreno.

Attraverso specifici sensori, inoltre, servendosi di droni è possibile eseguire il censimento delle discariche abusive, la ricerca di agenti inquinanti, o dei processi di dispersione di inquinanti, ed è infine possibile valutare lo stato di sviluppo, e di salute della vegetazione anche per prevenire eventuali incendi, evento, purtroppo, tristemente noto e frequente delle ultime estati siciliane.

Il risultato finale consisterà in un’elaborazione di mappe abbastanza esaustive, con tutti i dati necessari per una consultazione, e che si possono esportare nei formati di file desiderati, per una semplice lettura ed interpretazione, affinché  si possa effettuare uno studio approfondito delle problematiche riguardanti il territorio dal punto di vista ambientale.

Fra gli altri usi dei droni vi sono, inoltre: il monitoraggio dei livelli di inquinamento, e di qualità dell’aria, il  monitoraggio di aree, e specie protette, il controllo dello di stato erosione delle coste, degli argini e dei pendii, il monitoraggio delle foreste.

L’utilizzo dei droni, quindi può aprire nuove ed interessanti strade per delle opportunità da sapere sfruttare sapientamente, e che possono fare la differenza nei mercati siciliani, capaci di attrarre investimenti esteri, come quello che ha favorito la nascita di Dronitalia, la quale da quest’anno assumerà in Sicilia del personale specializzato, con l’obiettivo di acquisire rapidamente un ruolo leader nel mercato di riferimento.

Nicola Scardina

Fonte: NewSicily.

A Palermo nasce Dronitalia, Startup innovativa che impiega droni per molteplici attivitàultima modifica: 2022-01-13T02:05:53+01:00da unicorn1982
Reposta per primo quest’articolo