Disability Card: la “Carta europea della disabilità”

Una tessera che permette l’accesso a servizi per le persone con disabilità per contribuire alla loro inclusione sociale

La “Disability Card”, ovvero la “Carta Europea della Disabilità” (CED), si colloca tra le misure adottate su base volontaria dagli Stati membri dell’Unione Europea, per il raggiungimento di obiettivi strategici da essa fissati per il periodo 2010-2020 in materia di disabilità, dal Progetto EU Disability Card.

Tale progetto prevede di far utilizzare un’unica Card alle persone con disabilità, in tutti i Paesi aderenti, che sia rilasciata sulla base di criteri omogenei. Al progetto EU Disability Card partecipano, oltre all’Italia, 7 paesi dell’Unione Europea: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Slovenia, Romania.

In attuazione dell’art. 1, comma 563, della legge n. 145/2018 è stato emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 novembre 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 23 dicembre 2021, recante la “Definizione dei criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia” che disciplina i criteri per il rilascio della Carta a cura dell’INPS, nonché le modalità per la realizzazione, la distribuzione e lo sviluppo della medesima.

La Disability Card è una tessera che permette alle persone con disabilità l’accesso ad una serie di servizi, e di benefici (secondo criteri di coerenza e di reciprocità con gli altri paesi dell’Unione Europea), per contribuire alla loro piena inclusione nella vita sociale delle comunità.

Con l’utilizzo della Disability Card Tale Carta, si intende agevolare l’accesso a benefici, supporti e opportunità utili alla promozione dei diritti delle persone con disabilità, permettendo l’accesso a dei servizi gratuiti, o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura, e tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione Europea.

I titolari della Disabilty Card potranno ottenere le agevolazioni previste esibendo la stessa, senza ulteriori formalità o richieste da parte di Amministrazioni dello Stato o dei soggetti pubblici, e privati che hanno sottoscritto apposite convenzioni, salvo la verifica della titolarità della stessa.

La richiesta della Disability Card può essere espletata online sul sito dell’INPS

La richiesta della Disability Card può essere effettuata tramite il portale dell’INPS: www.inps.it, nella sezione appositamente dedicata; il servizio realizzato di concerto con il Ministro per le Disabilità, è attivo dal 22 febbraio di quest anno.

La domanda può essere effettuata direttamente dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale o da una delle associazioni di categoria accreditate.

Si fa presente, che all’atto della presentazione della domanda, il cittadino con disabilità dovrà allegare una foto in formato tessera corrispondente ai parametri indicati nel modulo di domanda.

Nei casi in cui la condizione di disabilità sia stata attestata da:

  • verbali cartacei precedenti al 2010;
  • verbali rilasciati dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, e dalle province autonome di Trento e Bolzano;
  • sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario;

il richiedente dovrà dichiarare, sotto la sua responsabilità, di essere in possesso di una documentazione certificativa dello stato di disabilità.

L’esibizione della Carta esonera il cittadino dal possesso di altre certificazioni che attestino lo stato di disabilità, e può essere utilizzata esclusivamente dal titolare per ottenere le agevolazioni previste, e non è cedibile a terzi.

La Carta è valida fino alla permanenza della condizione di disabilità prevista, e comunque per non più di dieci anni dal momento del rilascio.

La Carta è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e sarà consegnata all’indirizzo di residenza del richiedente o ad altro recapito da lui indicato tramite un gestore esterno.

Le agevolazioni sono attivate mediante protocolli d’intesa, o convenzioni tra l’Ufficio per le politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e i soggetti pubblici o privati erogatori di servizi.

Sul sito istituzionale dell’INPS sarà data evidenza del funzionamento della Carta nonché delle agevolazioni previste.

Nicola Scardina

Fonte: NewSicily.

Disability Card: la “Carta europea della disabilità”ultima modifica: 2022-03-07T18:12:14+01:00da unicorn1982
Reposta per primo quest’articolo