La Separazione dei poteri: le fondamenta dello Stato di diritto e della democrazia liberale

I Poteri dello Stato, e gli organi principali dello Stato Italiano

Prosegue la nostra rubrica riguardante l’Educazione Civica con questo articolo dedicato ai Poteri dello Stato, descrivendo la loro funzione, e gli organi dello Stato Italiano a cui spetta il compito di esercitarli.

Anche in quest’occasione riteniamo opportuno fare una premessa generale sull’argomento, prima di entrare nei dettagli.

Il Principio della Divisione dei Poteri

Un organismo complesso come lo Stato per potere funzionare deve essere strutturato in diversi organi, ognuno dei quali ha competenze diverse e poteri specifici su determinati aspetti e settori della cosa pubblica.

Nelle democrazie, infatti, i poteri dello Stato non possono essere accentrati in un unico organo, ma devono essere separati per controllarsi a vicenda e in modo tale che nessuno possa prevaricare sugli altri.

Ciò avviene seguendo il Principio della Divisione dei Poteri (o Principio di Separazione dei Poteri), che, nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto, e della democrazia liberale.

Il Principio della Divisione dei Poteri consiste nell’individuazione di tre funzioni pubbliche principali nell’ambito della sovranità dello Stato:

  • legislazione,
  • amministrazione,
  • giurisdizione.

In base a tale principio a queste tre funzioni pubbliche devono essere attribuiti altrettanti poteri:

  • Potere Legislativo – Il potere di fare le leggi.
  • Potere Esecutivo – Il potere di fare eseguire le leggi.
  • Potere Giudiziario – Il potere di valutare il rispetto delle leggi e di punire chi non le osserva.

Continua la lettura su NewSicily.

La Separazione dei poteri: le fondamenta dello Stato di diritto e della democrazia liberaleultima modifica: 2022-11-01T17:36:22+01:00da unicorn1982
Reposta per primo quest’articolo