La Caretta caretta: la specie più diffusa delle tartarughe marine nel Mediterraneo

La Caretta caretta è la specie più diffusa delle tartarughe marine presenti in Mediterraneo, ed anche la più piccola: può raggiungere 110 cm di lunghezza di carapace, e un peso di 180 kg.

Il carapace, ovvero la parte superiore del guscio, è di colore marrone-rossiccio, nei giovani è presente una carenatura dorsale dentellata.

Si contano 5 placche vertebrali, 5 paia costali e circa 12 paia marginali (il numero preciso determina un importante carattere distintivo). La parte inferiore del guscio: il piastrone è di colore giallastro.

La specie è considerata “endangered”, cioè in via d’estinzione, a livello regionale e globale, ed è pertanto protetta da normative internazionali e, in particolare, da numerose convenzioni tra le quali la Convenzione di Barcellona, e relativo protocollo aggiuntivo che prevede misure di protezione e di conservazione per la specie vietandone l’uccisione, il commercio e il disturbo durante i periodi di riproduzione, migrazione, svernamento, e altri periodi in cui gli animali sono sottoposti a stress fisiologici.

Continua la lettura su NewSicily.

La Caretta caretta: la specie più diffusa delle tartarughe marine nel Mediterraneoultima modifica: 2023-02-04T23:52:00+01:00da unicorn1982
Reposta per primo quest’articolo