Una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare

i-luoghi-del-cuore

I Luoghi del Cuore Il più importante progetto di sensibilizzazione sul valore del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano Lo scorso 15 dicembre si è concluso il censimento de “I Luoghi del Cuore”, campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo. “I Luoghi del Cuore” costituisce il … Continua a leggere

Come fare ricorso al Consiglio di Stato

giustizia-amministrativa

La giustizia amministrativa Nell’articolo precedente è stata fornita un’ampia descrizione del Consiglio di Stato, e come si è visto, tale organo svolge nell’ordinamento italiano una duplice funzione: una nell’ambito amministrativo, e l’altra in quello giurisdizionale; nel presente articolo, verranno approfonditi ulteriori dettagli che riguardano il Consiglio di Stato nell’ambito della giustizia amministrativa. La materia relativa alla giustizia amministrativa, escludendo naturalmente … Continua a leggere

Il Consiglio di Stato

consiglio-di-stato

Il nostro consueto appuntamento con la rubrica dedicata all’educazione civica, ritorna puntualmente oggi, 10 gennaio, per descrivere Il Consiglio di Stato. Così come Il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, esaminato nell’articolo precedente), il Consiglio di Stato (C.d.S.), è nell’ordinamento italiano uno degli organi di rilievo costituzionale, ovvero quegli organi previsti dalla Costituzione, ma da essa non direttamente disciplinati … Continua a leggere

Le fake news sulla morte di Biagio Conte

Biagio-Conte

Nella giornata di ieri, 3 gennaio, sono circolate fake news sulla morte di Biagio Conte, il missionario laico palermitano, attualmente in gravi condizioni a causa del cancro al colon (diagnosticato nel giugno 2022) nella struttura di accoglienza di Palermo in via Decollati. Diverse testate giornalistiche come Live Sicilia, e il Giornale di Sicilia, hanno smentito l’ennesima, e assolutamente sgradevole notizia … Continua a leggere

L’asinello, cortometraggio d’animazione poco conosciuto della Walt Disney

L-asinello

Una storia basata sui buoni sentimenti da riproporre nel ciclo natalizio, e che per qualche oscura ragione viene esclusa dai palinsesti delle maggiori reti televisive: si tratta del cortometraggio d’animazione “L’asinello”, prodotto dalla Walt Disney nel lontano 1978, quasi sconosciuto alle generazioni attuali, ma il cui ricordo, fortunatamente, rimane ancora vivo in coloro che hanno potuto ammirarne la genuinità. Continua la lettura su … Continua a leggere

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro

consiglio-nazionale-dell-economia-e-del-lavoro

Ritorna oggi, 3 gennaio, il nostro consueto appuntamento con la rubrica dedicata all’educazione civica; con il nuovo anno rivolgiamo la nostra attenzione ad un nuovo capitolo incentrato sugli organi di rilievo costituzionale, di cui il primo ad essere trattato sarà il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). Continua la lettura su NewSicily.

È morto Francesco Liberto, l’artista delle scarpe per piloti della F1

francesco-liberto-l-artista-delle-scarpe-dei-piloti-di-formula-1

Si è spento, ieri, 1 gennaio, a 87 anni, Francesco Liberto, l’uomo che nella sua bottega a Cefalù realizzava le calzature per i piloti della F1. Due anni fa, Francesco Liberto, chiamato affettuosamente “Ciccio” dai propri concittadini, aveva chiuso la sua bottega sul lungomare della cittadina normanna, diventata un vero e proprio luogo di memoria storica delle vecchie glorie automobilistiche. I Funerali … Continua a leggere

Da un lavoro di Eduardo De Filippo, un’iniziativa teatrale rivolta all’inclusione sociale

quattro-poveri-alla-locanda

“Quattro poveri alla locanda”, al Teatro Deseta di Palermo Giovedì, 29 dicembre alle 21.30 Si svolgerà domani, 29 dicembre alle 21.30, al Teatro Deseta presso i Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, lo spettacolo di beneficenza: “Quattro poveri alla locanda”; opera in dialetto siciliano messa in scena dalla compagnia teatrale amatoriale “Insieme per la Casa di Elena”. “Quattro poveri alla locanda” è … Continua a leggere

Il più importante organo di garanzia costituzionale

la-corte-costituzionale

La Corte Costituzionale Come ogni martedì, oggi torna il consueto appuntamento con la nostra rubrica, dedicata all’educazione civica, per descrivere un altro organo costituzionale della Repubblica Italiana: la Corte Costituzionale. La Corte costituzionale, nell’ordinamento giuridico italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionale; ha sede a Roma, presso il Palazzo della Consulta. Continua la lettura su NewSicily.

La massima carica dello Stato

presidente-della-repubblica

Il Presidente della Repubblica Prosegue il nostro spazio editoriale dedicato all’educazione civica, con un nuovo articolo riguardante il Presidente della Repubblica, ovvero la massima carica dello Stato Italiano. Il Presidente della Repubblica, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato ed è rappresentante dell’unità nazionale. Il potere del Presidente della Repubblica si configura come “neutro”, ovvero posto al di … Continua a leggere